Descrizione
Giorno della Memoria e gli eroi della storia valtiberina.
In occasione del Giorno della Memoria, con profondo rispetto e gratitudine l’Amministrazione comunale celebrerà questa giornata con un evento speciale intitolato "Gli Spedali Riuniti di Santa Maria della Misericordia, nel periodo 1943/1944. Come medici, infermieri e suore salvarono molte vite."
L’appuntamento è previsto per venerdì 26 gennaio nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi e vede protagonista Don Andrea Czorteck, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano.
L’archivista Paola Scortecci illustrerà il progetto in base al quale l’Archivio Storico del Comune acquisirà l’Archivio Storico degli Spedali riuniti in modo da garantire la perfetta conservazione di questi documenti.
Un momento di riflessione e commemorazione importante per onorare coloro che hanno dedicato le loro vite al servizio umanitario.
L'evento è aperto a tutti e, vista la presenza di alcune classi delle scuole del territorio, sarà un'occasione per imparare dalla storia, e rinnovare l'impegno per un futuro di pace e tolleranza.
A cura di
Contenuti correlati
- Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini – Sansepolcro, 29 maggio 2025
- Sansepolcro celebra l’80° Anniversario della Liberazione: tra memoria, storia e partecipazione. Al via una mostra dedicata.
- “L’impatto del Novecento in Valtiberina” Gabriele Marconcini presenta il suo nuovo libro in Biblioteca
- “Effetto Topofilia®”: a Sansepolcro la presentazione del libro di Roberta Rio, giovedì 8 maggio alla Biblioteca Comunale Dionisio Roberti
- Ultimo appuntamento al Teatro Dante: mercoledì 23 aprile in scena il ritratto pungente di una generazione tra ironia e verità
- Stagione teatrale, giovedì 6 marzo al dante “figlio, non sei piu’ giglio”
- Presentazione del libro “Genio e Regolatezza nel Rinascimento” alla Biblioteca Comunale Dionisio Roberti
- "Elena, La Matta", il 29 gennaio al Teatro Dante
- Incontri "Nati per Leggere": al via le letture per bambini da 0 a 5 anni in biblioteca
- 20.013 grazie. Un 2024 di crescita per la Biblioteca comunale Dionisio Roberti che ci proietta verso un buon 2025.
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2024, 11:06