Descrizione
Un affascinante viaggio nel tempo attraverso le immagini che raccontano la storia e le tradizioni del Borgo che fu. Questo sarà la mostra “Il Borgo com’era” a cura dell’associazione Gruppo Cavalieri del Trebbio e che sarà inaugurata il 18 agosto alle 12.00 presso la Sala Esposizioni di Palazzo Pretorio.
L'esposizione, che sarà visibile fino al 25 agosto, invita tutti a compiere un passo indietro per ammirare la bellezza e la semplicità di un'epoca ormai irripetibile.
Questa raccolta di immagini non solo ci trasporta nel passato, ma ci prende per mano e ci narra storie ed emozioni che risvegliano l'immaginazione, permettendoci di vivere attraverso le vite dei nostri antenati. La mostra offre uno sguardo unico su bellezze perdute e atmosfere di dignità e splendore, destinate a rimanere immortali nel nostro patrimonio culturale.
Le fotografie esposte forniscono una rara opportunità di immergersi in un tempo lontano, restituendo al pubblico uno spaccato di vita che continua a ispirare e affascinare.
Un'occasione da non perdere per esplorare queste preziose testimonianze storiche e riscoprire la grandezza del nostro passato.
A cura di
Contenuti correlati
- The WASHINGTON PRELUDIO STRINGS in concerto per "Musica al Centro"
- Sansepolcro inaugura il nuovo tratto della Via di Francesco: un investimento per la sicurezza e la valorizzazione del cammino
- “Sotto il cielo dell’arte”: una giornata all’aperto tra creatività, musica e ispirazione
- Sansepolcro presenta il calendario degli eventi estivi 2025: cultura, musica e tradizione nel cuore della Valtiberina
- Mostra sui cammini nel chiostro del Duomo
- Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini – Sansepolcro, 29 maggio 2025
- Concorsi pianistico Maria Giubilei, presentata la fase finale
- 18 maggio 2025 – Giornata Internazionale dei Musei. Due appuntamenti speciali a Sansepolcro per celebrare arte, storia e memoria
- Sansepolcro celebra l’80° Anniversario della Liberazione: tra memoria, storia e partecipazione. Al via una mostra dedicata.
- “L’impatto del Novecento in Valtiberina” Gabriele Marconcini presenta il suo nuovo libro in Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2024, 08:03