Evento alla Casa di Piero

Pubblicato il 1 dicembre 2022 โ€ข Cultura

๐ˆ๐‹๐€๐‘๐ˆ๐€ ๐Œ๐€๐‘๐‚๐„๐‹๐‹๐ˆ ๐‘๐„๐‹๐€๐“๐‘๐ˆ๐‚๐„ ๐€๐‹๐‹๐€ ๐‚๐€๐’๐€ ๐ƒ๐ˆ ๐๐ˆ๐„๐‘๐Ž, RIPARTE Lโ€™ATTIVITAโ€™ CULTURALE E SCIENTIFICA DELLA FONDAZIONE. ๐Ÿฆ
Dopo questi mesi di riapertura della ๐‚๐š๐ฌ๐š ๐๐ข ๐๐ข๐ž๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐š, che ha accolto il crescente interesse di visitatori italiani e stranieri, riparte anche lโ€™attivitร  scientifica e culturale della Fondazione Piero della Francesca.
La missione dellโ€™ormai trentennale istituzione riprende slancio con la progettazione di iniziative volte ad incentivare il settore degli studi e delle ricerche intorno al grande maestro di Borgo Sansepolcro. โ€œSi deve al professor Mario Salmi lโ€™aver legato le sorti della Casa di Piero, nel lontano 1973, a quelle di un Centro di documentazione e ricerca su Piero della Francescaโ€, precisa lโ€™attuale Presidente Francesca Chieli.
Prende inizio ora una serie di conferenze dedicata allโ€™artista con un primo appuntamento prenatalizio in programma nella Casa di Piero per il 7 dicembre 2002, alle ore 17. La relatrice, Ilaria Marcelli, Direttrice dellโ€™Archivio di Stato di Arezzo, illustrerร  il corposo materiale contenuto nellโ€™Archivio Franceschi Marini, del quale ha redatto lโ€™inventario e curato con rigore scientifico la catalogazione.
Una storia documentaria di grande fascino e non del tutto nota รจ quella che affiora dalle carte di famiglia custodite nellโ€™archivio privato e che molto raccontano sulle vicende delle famiglie locali, parlandoci di intrecci familiari, ereditร  cospicue, amicizie speciali e ricordi significativi.
Non mancano in questo studio aspetti inediti e suggestivi, che ci invitano a riflettere sugli studi sino ad oggi compiuti e ad approfondire le vicende biografiche del pittore. โ€œIniziamo dagli archiviโ€ commenta Francesca Chieli โ€œche sono un ottimo viatico per fare il punto sulla storia del grande artista e della sua famiglia e che ancora oggi lascia ampi spazi di indagine e interpretazioneโ€.
La dottoressa Ilaria Marcelli ci accompagnerร  quindi in questo viaggio alla scoperta di un archivio, appartenente agli eredi di Piero della Francesca, ricco di documenti e di grande rilevanza storica, con la relazione dal titolo โ€œPiero della Francesca: inventario delle scritture di casa. I documenti della famiglia nellโ€™archivio Franceschi Mariniโ€. Ad impreziosire lโ€™evento la presenza in qualitร  di ospiti dโ€™onore dei Marchesi Bona Marchi Frescobaldi e Vittorio Frescobaldi, proprietari dellโ€™Archivio Franceschi Marini.