𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐑𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 ππ‘πŽπŒπŽπ™πˆπŽππ„ 𝐃𝐄𝐋 π“π„π‘π‘πˆπ“πŽπ‘πˆπŽ πŸš—

Pubblicato il 6 febbraio 2023 β€’ Manifestazioni , Sport

E' stato l'elegante contesto di Villa Gennaioli, antica struttura risalente alla seconda metΓ  dell'Ottocento, luogo di riferimento culturale del comprensorio della Valle del Tevere, la location che ha rivelato i caratteri del il πŸ‘Β° π‘πšπ₯π₯𝐲 π“πžπ«π«πš π•πšπ₯π₯𝐞 𝐝𝐞π₯ π“πžπ―πžπ«πž 𝐞 π€π«πžπ³π³π¨.
La presentazione alla stampa ed alle AutoritΓ  ha sancito una tappa significativa del percorso di avvicinamento alla competizione, in programma per l'𝟏𝟏 𝐞 𝟏𝟐 πŸπžπ›π›π«πšπ’π¨, con l'organizzazione di Valtiberina Motorsport ha visto ampia partecipazione dei media locali e di tutte le Amministrazioni del territorio.
Erano presenti tra gli altri il Presidente della Provincia di Arezzo e Sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti e Assessori dei Comuni di Monterchi, Anghiari, Pieve Santo Stefano, insieme al Fiduciario provinciale Aci Sport Paolo Volpi.
Tutti i convenuti, nei loro interventi, hanno sottolineato la grande valenza che ha il Rally per il territorio, del quale Γ¨ ideale ambasciatore mediante il dinamico mondo del motorsport. Un ambasciatore che dallo scorso anno va oltre i confini nazionali, essendo la competizione coinvolta nel Tour European Rally Series, del quale Γ¨ la gara di apertura stagionale.
Con le iscrizioni aperte sino a lunedì 6 febbraio, Valtiberina Motorsport ha annunciato il forte interesse di equipaggi di livello sia esteri che nazionali, avendo quindi tutte le premesse di poter assistere ad una competizione di alto livello tecnico e sportivo.
PROVE SPECIALI DAL "PROFUMO" MONDIALE
Forte di un percorso "mondiale", il Rally Valle del Tevere e Arezzo conta quattro diverse prove speciali previste, che saranno, in rigoroso ordine alfabetico: "Alpe di Poti", "Battaglia di Anghiari", "Cerbaiolo" e "San Salvatore", le quali andranno a punteggiare il percorso complessivo fatto di 9 sfide, una da disputare una volta, una per due volte, due per tre volte. Un piatto decisamente forte, per la "prima" sterrata italiana, pronta ad illuminare questa prima parte di stagione nel modo piΓΉ esaltante, appunto con strade che hanno fatto la storia mondiale dei rallies. Strade che da tempo sono state consegnate alla storia del motorsport, al mito.
Sono 59,690, i chilometri competitivi, sui 269,600 dell'intero tracciato.
TRE TITOLAZIONI UFFICIALI
Ad avvalorare l'evento vi sono importanti altre validitΓ  ufficiali: quelle conferite dall'essere il primo atto del prestigioso Campionato Italiano Rally Terra Storico, il respiro internazionale, come giΓ  detto Γ¨ assicurato dal Tour European Rally Series (TER) e vi sarΓ  la riconfermata validitΓ  del Challenge Raceday Rally Terra, il celebre campionato su terra promosso ed ideato da Alberto Pirelli che si diluisce a cavallo delle due stagioni e che arriverΓ  sul territorio aretino per quello che sarΓ  il secondo appuntamento, dopo quello in dicembre del "Prealpi Master Show
LA NOVITA': SI RAGGIUNGE AREZZO MA AMPIA PARTE DEL TERRITORIO E' GRANDE PROTAGONISTA
Il grande interesse Γ¨ dato anche dalla novitΓ  che il rally andrΓ  a coinvolgere il territorio della cittΓ  di Arezzo, dove avrΓ  luogo la partenza (sabato 11 febbraio ore 15,00) e dove si avrΓ  una prova speciale decisamente ricca di storia.
Anghiari, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano alle quali si aggiunge quest'anno anche Monterchi, luoghi che sono ampia parte della storia italiana, hanno confermato il loro ampio e convinto sostegno all'evento, visto come incentivo all'immagine del territorio. Proprio questo sarΓ  lo stimolo maggiore per coinvolgere ancora di piΓΉ tutti gli Enti e i Partner, avendo accolto il format TER EUROPEAN RALLY SERIES, per l'allestimento di un Villaggio Rally che sarΓ  un motore ricco di iniziative. Tra le varie ricordiamo la presenza in esposizione degli Organizzatori delle altre gare della Serie Continentale (Azzorre Portogallo, Sierra Morena Spagna, Regione Piemonte Alba, Chablais Svizzera, Antibes Francia, Ceredigion Gran Bretagna, Regione Sardegna Terra Sarda) che presenteranno i loro Eventi ma che soprattutto faranno conoscere ai cittadini ed ai presenti i loro splendidi territori.
IL PROGRAMMA
Il ventaglio temporale della gara sarΓ  tra il sabato e la domenica: giΓ  il venerdΓ¬ 10 febbraio sono in programma le operazioni di verifica amministrativa e tecnica, che si svolgeranno a Sansepolcro (previste anche al sabato mattina), le ricognizioni saranno il 10 e 11 febbraio, lo Shakedown sarΓ  ad Anghiari (sabato 11 febbraio ore 08,00-11,00) e la partenza sarΓ  da Arezzo – Via Spallanzani, come giΓ  sopra accennato, dalle ore 15,00. Si svolgerΓ  un Riordino di metΓ  pomeriggio nella splendida cornice di Monterchi e dopo lo svolgimento di tre prove speciali complessivamente nel sabato pomeriggio, avverrΓ  il riordinamento notturno tra le due giornate di gara sotto le mura medioevali di Anghiari.
L'arrivo avrΓ  luogo a nel "salotto della Valtiberina ", a Porta Fiorentina di Sansepolcro dalle ore 16,30 di domenica 12 febbraio, dopo lo svolgimento di altre 6 Prove Speciali.
La seconda edizione della gara, lo scorso anno, vide il successo del giovane veneto di Vicenza Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin, su una Skoda Fabia R5. La gara tricolore delle auto storiche fu invece appannaggio dei reggiani Tonelli-Debbi, su una Ford Escort RS.